Il tribunale di Roma ha deciso oggi di proseguire nell’accertamento delle responsabilità per la morte di Stefano Cucchi, il giovane romano deceduto il 22 ottobre del 2009 in circostanze ancora avvolte dal mistero. Stefano era stato arrestato il 15 ottobre perché trovato con un modesto quantitativo di stupefacenti e, anche se modesto quantitativo non è forse il termine migliore in questo paese, dove il possesso di stupefacenti è criminalizzato al di fuori di ogni modesto atteggiamento di buon senso, questo ragazzo si trova a transitare attraverso il sistema penitenziario proprio a causa delle sostanze trovate in suo possesso. Stefano Cucchi muore di carcere e di proibizionismo, il secondo lo conduce in galera, il primo, tramite i funzionari coinvolti, pensa ad annientarlo. Senza riguardo alcuno per la vita umana. Il Secolo 21 ha raccolto a caldo le parole di suo padre Gianni Cucchi appena rientrato in casa dal Tribunale.
Stefano non c’è più. Di Giovanni Cucchi.
Stefano non c’è più. Lo Stato lo ha strappato alla nostra famiglia. La sua unica colpa, oltre al reato ascrittogli, è stata quello di rivendicare i propri diritti: il diritto ad essere trattato dignitosamente dopo aver perso la libertà: negato. Il diritto ad essere assistito dal punto di vista legale, nonostante l’avesse richiesto più volte, in carcere e in ospedale anche attuando lo sciopero della fame: negato. Il diritto ad essere assistito dal punto di vista psicologico e morale, nonostante avesse chiesto aiuto in carcere alla sua comunità terapeutica: negato. Il diritto ad essere sostenuto dall’affetto della sua famiglia, poiché aveva richiesto il colloquio con il cognato: negato. Il diritto ad essere confortato religiosamente, avendo lui richiesto un bibbia, ma nel carcere- ospedale non c’era: negato. Il diritto ad essere curato dai medici come ogni altro cittadino, per le lesioni subite nell’ambito di strutture dello Stato: negato perché semplicemente abbandonato.
Che male aveva fatto un ragazzo di 31 anni, sano, attivo, generoso ad essere ridotto così ?

“Se l’è cercata e poteva restare a casa sua” Di Damiano De Gregori

Nei nuovi locali della Comunità di San Benedetto al Porto di fronte agli imbarchi dei traghetti di linea, venedì 19, si sono ritrovate alcune – ancora poche – persone, per ascoltare la storia di Federico Aldrovandi raccontata dal papà Lino, e quella di Manuel Eliantonio, raccontata dalla mamma Maria.
Si tratta di due storie molto note alle persone sensibili al tema della violenza poliziesca, molto meno a quell’italiano medio il quale, convinto che la brutalità delle forze dell’ordine riguardi solo i “delinquenti”, continua a cantilenare la solita lagna del “Se l’è cercata” e del “Se fosse stato a casa sua non gli sarebbe successo”, vera e propria complicità morale e piattaforma di consenso per quelli che, a conti fatti, non sono altro che assassini.
Leggi tutto ““Se l’è cercata e poteva restare a casa sua” Di Damiano De Gregori”
Che cos’è un omicidio di Stato?
Nell’Italia del XXI secolo ci troviamo a fare i conti con pratiche che hanno il loro punto di origine nella costituzione dello stato moderno. La detenzione, associata al silenzio burocratico (alle sue plurime interpretazioni) e all’agire delle forze di polizia, ha dato luogo, nel corso della storia italiana, a numerosi casi di morte di persone sotto la tutela dello Stato e sotto la regolamentazione delle sue leggi.

PROCESSO D’ APPELLO BOLZANETO
G8 2001. Al via il processo d’appello per i fatti di Bolzaneto. Le ombre di ieri, le ombre di oggi.
Tribunale di Genova, Aula Magna. Parte il processo di appello per i fatti accaduti nella caserma di Bolzaneto nel 2001 durante il vertice del G8.
Il clima è sereno in aula, gli avvocati rilassati scherzano fra colleghi, i pochi spettatori ammutoliti, attendono i tempi del cerimoniale giudiziario. Chi era presente, in silenzio, cerca ancora giustizia, dopo 8 anni. E 10 giorni dopo la sentenza che ha aumentato le pene, sino a 15 anni di reclusione, per i manifestanti processati per gli scontri, e imputati di devastazione e saccheggio, si riparte a sondare con gli strumenti giuridici, uno degli eventi più aberranti della storia italiana del dopoguerra. Leggi tutto “PROCESSO D’ APPELLO BOLZANETO”