La riforma tradita. Quanto è democratica la polizia italiana?

Il poliziotto è al servizio dei cittadini o è il servitore dello Stato? Nel paese delle riforme mai ottenute, delle riforme ottenute e mai applicate e delle riforme applicate ma a macchia di leopardo, chi sapeva che anche la Polizia di Stato nel lontano 1981 venne riformata?

Il Secolo 21 ne parla con Fabio Occhi segretario generale SILP CGIL della Liguria, che definisce la riforma della Polizia una riforma tradita. Leggi tutto “La riforma tradita. Quanto è democratica la polizia italiana?”

Share

Federico Aldrovandi, una storia italiana.

Federico Aldrovandi.

Patrizia Moretti è la mamma di Federico Aldrovandi, Aldro, il ragazzo massacrato di botte da quattro poliziotti nel settembre del 2005, nell’educata e provinciale Ferrara.

Incontrata a margine del Festival del giornalismo dell’Internazionale, mi racconta questi cinque anni di vicissitudini giudiziarie, fra coperture interne alla Questura, indagini non avviate dalla Procura, reticenze varie ed un continuo appellarsi alle regole della democrazia per ottenere la verità dopo la morte violenta del figlio. La storia della famiglia Aldrovandi è significativa non solo per la sua forza emblematica, ma anche perché dietro ai nomi dei personaggi che si avvicendano in questa triste vicenda, si può intravedere chiaramente il modus operandi che si affanna a nascondere l’evidenza nel momento in cui le forze dell’ordine sono chiamate in causa per un abuso di potere, in questo caso eccesso di violenza, rivelatosi letalmente sadico e omicida. Una storia italiana. Leggi tutto “Federico Aldrovandi, una storia italiana.”

Share

Angela Burlando: “Il reato di clandestinità è contrario alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo”

Degrado, videosorveglianza, telefoni intelligenti, mappe interattive del crimine, immigrazione e diritti, alpini, anarchici, avvisi orali e impunità delle forze dell’ordine.

Un punto di vista sulla realtà.

Decoro, degrado e sicurezza. Questo mettere sullo stesso piano ambiti differenti della vita collettiva che conseguenze può portare in termini di sviluppo del controllo sociale?

Sicurezza dei diritti o diritto alla sicurezza? Cinesi in Via S. Luca. Foto di Alessandra Daglio

Leggi tutto “Angela Burlando: “Il reato di clandestinità è contrario alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo””

Share

La logica perversa del carcere.

Quando inizi a interessarti di carcere, bisogna sempre ricordarsi di non finire imprigionati nella logica perversa che governa tale realtà. Anche se fiduciosi di avere uno sguardo imparziale, lentamente la deriva causata dalla logica perversa del carcere rende inefficace e ridimensiona anche gli approcci più obbiettivi.

A Marassi il sovraffollamento è strutturale, in particolare nella prima sezione dove sono reclusi i detenuti in attesa di giudizio: più della metà del totale.

Il carcere si può vedere attraverso tanti punti di vista.

Detenuto, agente, educatori, medici, assistenti sociali, direttori e comandanti e giudici. Ogni punto di vista rispetta e rappresenta l’immagine che ciascuno ha, riguardo cosa è e cosa dovrebbe essere questo luogo. Il coro di queste visioni delineano quello che il carcere effettivamente è giorno dopo giorno. Leggi tutto “La logica perversa del carcere.”

Share

La videosorveglianza a Genova. Intervista a Maria Pia Verdona direttrice Città Sicura del Comune di Genova.

Attenzione quest'area è sottoposta a videosorveglianza.

Uno degli aspetti più evidenti della nostra quotidianità è la proliferazione dei sistemi di videosorveglianza. In questi tempi di insicurezze, vere e percepite, paure epocali e angoscie esistenziali la videosorveglianza ricorda un pò  l’epopea positivista alla base della nostra civiltà, quando sul cominciare dell’ottocento ci si preoccupava di garantire ai cittadini, grazie alla tecnologia e al suo sviluppo, il dissolversi delle umane incertitudini.

A Genova sono presenti, numerate per difetto, come rivela il Secolo XIX, 5346 telecamere, fra pubbliche, la minoranza, e private, la stragrande maggioranza. In media esiste una telecamera ogni 120 genovesi. Come è visto in Comune lo sviluppo di questo fenomeno? Sarebbe necessario un controllo pubblico sulla videosorveglianza privata?  Che conseguenze può portare la deregulation in questo settore? Leggi tutto “La videosorveglianza a Genova. Intervista a Maria Pia Verdona direttrice Città Sicura del Comune di Genova.”

Share

Sguardi migranti verso il 1 marzo. Di Alessandro Rampini

Foto (Associazione donne marocchine in Italia)

Aoitif nasce nel 1982 in Marocco e arriva in Italia nel 2000. A differenza di molte altre persone che decidono di emigrare Aoitif è arrivata in Italia con il visto turistico per venire a trovare una zia che vive a Loano. Una settimana prima che il visto scadesse ha deciso in accordo con la famiglia di rimanere in Italia insieme al fratello di 15 anni. Inizia così una nuova vita che mai fino a quel giorno si sarebbe aspettata di dover affrontare. Leggi tutto “Sguardi migranti verso il 1 marzo. Di Alessandro Rampini”

Share

Che cos’è un omicidio di Stato?

Nell’Italia del XXI secolo ci troviamo a fare i conti con pratiche che hanno il loro punto di origine nella costituzione dello stato moderno. La detenzione, associata al silenzio burocratico (alle sue plurime interpretazioni) e all’agire delle forze di polizia, ha dato luogo, nel corso della storia italiana, a numerosi casi di morte di persone sotto la tutela dello Stato e sotto la regolamentazione delle sue leggi.

Verità e giustizia chiedono i familiari delle vittime.

Leggi tutto “Che cos’è un omicidio di Stato?”

Share

SICUREZZA: isteria collettiva o realtà? Intervista a Francesco Scidone, assessore alla città sicura di Genova.

Nell’Italia del XXI secolo gli assessorati alla sicurezza sono spuntati come funghi, ogni comune, anche il più piccolo, sembra aver trovato un nuovo vigore legislativo nelle ordinanze che regolano questa materia. Ma in concreto, che significa amministrare una collettività in nome della sicurezza? Sono giustificate le intromissioni nella sfera privata dei cittadini che vedono sacrificati sempre più spazi di libertà a favore di questa bulimia normativa o si tratta al contrario di un necessario adeguamento dei comportamenti di gruppo a un nuovo rigore morale che genera come risultato un nuovo modello di vita pubblica?

Francesco Scidone

Il Secolo 21 lo chiede a Francesco Scidone assessore IDV alla città sicura di Genova.

Leggi tutto “SICUREZZA: isteria collettiva o realtà? Intervista a Francesco Scidone, assessore alla città sicura di Genova.”

Share

Vilipendio allo Stato. Quando l’ironia tocca nervi scoperti.

I nervi in questura sono scoperti. Le inchieste giudiziarie hanno aperto in molti cittadini un legittimo sospetto. Cosa succede in Via Armando Diaz 2? Quanti poliziotti sono abituali consumatori di cocaina? Cosa è stato fatto per prevenire questa scabrosa situazione? In piazza, nel frattempo, mentre gli studenti manifestano per un’educazione propria di un paese civile, alcuni dei loro slogan, indirizzati alle ultime vicende di cronaca, hanno talmente turbato gli agenti della DIGOS da portarli a comunicare ad un magistrato la notizia di reato ” Vilipendio allo Stato“. Leggi tutto “Vilipendio allo Stato. Quando l’ironia tocca nervi scoperti.”

Share

Che succede in Via Armando Diaz 2?

La questura di Genova è sotto tiro. I riflettori dell’attenzione pubblica sono rivolti al numero 2 di Via Armando Diazperché negli ultimi anni più di un caso ha portato a livello di dominio pubblico il consumo e traffico di sostanze stupefacenti ad opera di personale in divisa. Personale che ha lavorato nella repressione degli stessi reati che commetteva.

la questura di Via Armando Diaz

Leggi tutto “Che succede in Via Armando Diaz 2?”

Share