I droni Global Hawk a Sigonella. Di Luca Guzzetti

Global Hawk, il futuro è arrivato anche in Italia.

La notizia è passata in gran parte inosservata, ma ha una certa rilevanza per quanto riguarda il ruolo dell’Italia nel sistema di difesa internazionale della NATO, e più in generale per quanto riguarda le strategie militari della grande potenza americana. Tra qualche mese saranno operativi a partire dalla base statunitense di Sigonella, nella Sicilia orientale, alcuni droni Global Hawk, ovvero velivoli militari di sorveglianza senza pilota. Sino ad ora le basi di comando di questo fondamentale strumento della guerra contemporanea si trovavano tutte sul suolo americano, in Florida, Nevada e California. Ora le basi operative si stanno avvicinando ai teatri di guerra del Medio Oriente, del Corno d’Africa, dell’Iraq, dell’Afghanistan. Parallelamente alla base italiana, il Pentagono sta predisponendo la dislocazione dei droni anche nella base di Guam nel Pacifico occidentale (nota storica), non troppo lontana dal territorio della Cina, paese che ha preso il posto dell’Unione sovietica quale principale antagonista dal punto di vista militare degli Stati Uniti. Leggi tutto “I droni Global Hawk a Sigonella. Di Luca Guzzetti”

Share

Federico Aldrovandi, una storia italiana.

Federico Aldrovandi.

Patrizia Moretti è la mamma di Federico Aldrovandi, Aldro, il ragazzo massacrato di botte da quattro poliziotti nel settembre del 2005, nell’educata e provinciale Ferrara.

Incontrata a margine del Festival del giornalismo dell’Internazionale, mi racconta questi cinque anni di vicissitudini giudiziarie, fra coperture interne alla Questura, indagini non avviate dalla Procura, reticenze varie ed un continuo appellarsi alle regole della democrazia per ottenere la verità dopo la morte violenta del figlio. La storia della famiglia Aldrovandi è significativa non solo per la sua forza emblematica, ma anche perché dietro ai nomi dei personaggi che si avvicendano in questa triste vicenda, si può intravedere chiaramente il modus operandi che si affanna a nascondere l’evidenza nel momento in cui le forze dell’ordine sono chiamate in causa per un abuso di potere, in questo caso eccesso di violenza, rivelatosi letalmente sadico e omicida. Una storia italiana. Leggi tutto “Federico Aldrovandi, una storia italiana.”

Share

Il razzismo elegante fra le parole. Di Giacomo Solano

In questi anni si fa un gran parlare del fenomeno immigrazione senza sapere veramente di cosa si discorre. Molti giornali, telegiornali e pseudo-esperti raccontano l’immigrazione sbagliando già la base del discorso: chi parla, spesso, utilizza una terminologia erronea e approssimativa in modo da fuorviare l’audience e indirizzare parti dell’opinione pubblica verso una determinata opinione (spesso contraria e discriminatoria verso gli immigrati). L’uso di termini di per sé già carichi di un significato valoriale e di giudizio inficia di fatto la possibilità di un approccio sereno verso i fenomeni migratori: approccio che dovrebbe radicalmente cambiare a partire quindi dalle parole usate.

Già nelle parole cominciano i processi discriminatori.

Leggi tutto “Il razzismo elegante fra le parole. Di Giacomo Solano”

Share