I suicidi in carcere? Arma di ritirata strategica. Di Vincenzo Andraous.

Che succede nei carceri italiani, dove agli slogan intransigenti dei giustizieri della politica si sovrappongono statistiche di dura schiettezza? Morti, suicidi, atti di autolesionismo..

Sul carcere è scesa nuovamente una cappa fumogena, una sorta di comando a non  rendere troppo eccessiva la pietà, in fin dei conti è tutto nello stato naturale delle cose, la ferraglia arrugginita  è ben custodita, non vale la pena dedicare tempo e denaro, certo meglio impegnarsi su altri fronti, più redditizi in termini di visibilità e consenso.

Questa è la sintesi su cui poggia l’intero impianto penitenziario italiano, il sentire comune sul carcere, che trasforma il diritto dei principi fondamentali in optional da sbandierare a comodo,  che non interpellano la nostra coscienza, sul ruolo,  sull’utilità, la stessa pena che alberga drammaticamente all’interno delle sue celle.

Disquisizioni, chiacchiericcio ruminante, quasi a voler  affermare che nelle galere non entra nessuno, non ci rimane alcuno, non esistono neppure condanne scontate, non si trovano uomini e donne alla catena, è tutta una bufala raccontata male.

Ora d'aria. Foto di Sabrina Losso.

Leggi tutto “I suicidi in carcere? Arma di ritirata strategica. Di Vincenzo Andraous.”

Share

Gli alpini a Genova. Incontro con il Prefetto Anna Maria Cancellieri.

Anna Maria Cancellieri, mi accoglie cortesemente nella sala dedicata agli incontri con i giornalisti. La sala è ampia, luminosa, con dipinti di valore certo impressi nel soffitto. C’è spazio per le buone maniere, mi accomodo sul sofà e mi viene offerto un buon caffè, l’intervista può dunque cominciare.

Ronda in Via Ravecca.

Sono venuto in Prefettura per parlare dell’operazione “Strade sicure”, l’iniziativa fortemente voluta dal Ministro della Difesa La Russa e dal Ministro dell’Interno Maroni. Ad agosto sono arrivati a Genova 40 militari, per semplicità, alpini, per amor del vero, soldati del I Reggimento artiglieria di montagna di Fossano, Cuneo. Leggi tutto “Gli alpini a Genova. Incontro con il Prefetto Anna Maria Cancellieri.”

Share

I lavoratori Eutelia abbandonati da tutti. Insegnamento ai lavoratori italiani.

Questo intervento dei lavoratori dell’Eutelia trova spazio nelle pagine del Secolo 21, a causa dell’assoluto silenzio sotto il quale questo episodio è stato coperto dall’informazione ufficiale, e a causa della sua emblematicità rispetto alle attuali modalità operative nel mondo del lavoro. I lavoratori di Italia, Repubblica fondata sul lavoro, si svegliano scoprendo una Repubblica precaria, come precari sono gli impieghi che ella riserva ai suoi cittadini elettori.

manifestazione_arezzo21
MANIFESTARE PER IL DIRITTO A LAVORARE

Leggi tutto “I lavoratori Eutelia abbandonati da tutti. Insegnamento ai lavoratori italiani.”

Share