E Vendola fu.

Foto di Claudia Oliva.

Trepida la platea in attesa, vocifera. La sala gremita attende e alla fine Vendola fu. La sinistra genovese, complessata, impotente e con ansia da prestazione accoglie il leader di Sinistra e Libertà che la prende per mano come un bimbo e racconta a Genova quel che Genova non si sente dire da parecchio: la politica che torna alla realtà, il filo conduttore che dalla questione morale arriva alla salvaguardia del bene comune, con la B maiuscola. E Genova pare che a tratti si risvegli, quando applaude isterica ai passaggi anche meno significativi, voglia, tanta voglia di tornare a credere in qualcosa. Fuori dal Parlamento, spaesata, confusa e sola come sono soli i milioni di lavoratori in questo paese devastato. Leggi tutto “E Vendola fu.”

Share

SICUREZZA: isteria collettiva o realtà? Intervista a Francesco Scidone, assessore alla città sicura di Genova.

Nell’Italia del XXI secolo gli assessorati alla sicurezza sono spuntati come funghi, ogni comune, anche il più piccolo, sembra aver trovato un nuovo vigore legislativo nelle ordinanze che regolano questa materia. Ma in concreto, che significa amministrare una collettività in nome della sicurezza? Sono giustificate le intromissioni nella sfera privata dei cittadini che vedono sacrificati sempre più spazi di libertà a favore di questa bulimia normativa o si tratta al contrario di un necessario adeguamento dei comportamenti di gruppo a un nuovo rigore morale che genera come risultato un nuovo modello di vita pubblica?

Francesco Scidone

Il Secolo 21 lo chiede a Francesco Scidone assessore IDV alla città sicura di Genova.

Leggi tutto “SICUREZZA: isteria collettiva o realtà? Intervista a Francesco Scidone, assessore alla città sicura di Genova.”

Share

Amadou: “Chiedo il permesso per una vita normale”

Genova, Via Gramsci

Amadou nasce nel 1985 e arriva in Italia nel 2007. Come tanti suoi coetanei senegalesi aspettava di trovare in Italia ben’altra vita che quella vissuta in nero che è costretto a vivere grazie alle normative sull’immigrazione vigenti.

Il suo racconto ci conduce in una prospettiva inedita, quella di chi percorre i chilometri per vendere le proprie mercanzie, perché è l’unica possibilità che ha per sopravvivere nel Belpaese.

Leggi tutto “Amadou: “Chiedo il permesso per una vita normale””

Share

Genova-Pavia andata e ritorno. Quando un sindaco si deve dimettere?

Torniamo un pò indietro nella cronaca cittadina. Stefano Francesca ex portavoce di Marta Vincenzi, indagato insieme ad altri esponenti del mondo politico genovese, per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e turbativa d’asta,  non rappresenta la città. Così si espresse Donna Marta quando in consiglio comunale non volle rassegnare le proprie dimissioni, perché troppo facili.  (Vedi articolo)

La Vincenzi e Francesca prima di Mensopoli ( Foto La Repubblica)

Una riflessione propone allora Il Secolo 21 ai suoi lettori, ma il sindaco di una città deve conoscere e poter garantire l’integrità dei suoi collaboratori? Com’è possibile che la Vincenzi abbia rimosso ogni responsaibilità, quando il suo portavoce, Stefano Francesca, venne arrestato? Leggi tutto “Genova-Pavia andata e ritorno. Quando un sindaco si deve dimettere?”

Share