Jean-Léonard Touadi, quando l’immigrato va in Parlamento.

Jean-Léonard Touadi

Essenzialmente non è il colore della pelle a determinare il proprio destino. Jean-Léonard Touadi ne è un esempio. Nel ventunesimo secolo questa non è più una verità insindacabile. Certo però la propria origine resta la carta di identità più esplicita per il giudizio e pregiudizio del prossimo nel costruire rispetto agli altri e tramite il rapporto con l’altro, i termini concreti della traiettoria per ogni esistenza umana.

Con Jean-Léonard Toudi, parlamentare del Partito DemocraticoIl Secolo 21 parla ovviamente di immigrazione, futuro e attualità, cercando di capire se possa esserci un equilibrio -e di che tipo- tra il fatto di essere un immigrato che siede nel Parlamento (assolutamente promettente per l’avvenire e lo sviluppo della società italiana) e le normative razziste e discriminatorie sfoderate proprio dalla medesima istituzione.

Leggi tutto “Jean-Léonard Touadi, quando l’immigrato va in Parlamento.”

Share

Pandillas latinas a Genova. Fra speculazione mediatica e disinteresse istituzionale.

I ragazzi dei Nietas ritratti al Centro sociale Zapata di Sampierdarena

L’incontro del Secolo 21 con i latinos di Genova è una traiettoria scontata. Dopo anni e anni di disinformazione e di attuazione ad hoc della strategia del mostro in prima pagina, questo articolo cerca di bilanciare la marea disinformativa che ha spesso circoscritto e denunciato come nuovo pericolo cittadino il mondo dei giovani immigrati sudamericani e il loro stile di vita. Di seguito una testimonianza schietta che senza fronzoli riporta l’eco di un percorso vissuto spesso ai margini, nelle piccole cose, soprattutto della versione ufficiale.

Di fronte a G., componente dei Nietas, il dialogo è spiccio, diretto a raddrizzare le tante fandonie di pagine e pagine di cronaca cittadina: dalle parole emerge un mondo ignorato, negato e criminalizzato. Dalla scuola allo spaccio, dopo brevi e precarie esperienze lavorative, il passo è spesso veloce, chi direbbe indotto, chi forzato. L’illegalità si mastica con familiarità, la riflessione spinge a cogliere un cammino segnato da leggi discriminatorie, un percorso per molti aspetti prescritto con il benestare di tutte le istituzioni. Leggi tutto “Pandillas latinas a Genova. Fra speculazione mediatica e disinteresse istituzionale.”

Share

Come testimone la terra e per complice il mare. Di Padre Mauro Armanino

Pare stessero parlando di caccia. Un gruppo di giovani eritrei accampati all’estremità del molo sopra la chiatta. Tra le navi di crociera che partono ed i panfili ormeggiati accanto. Per il giorno di festa i ricordi si rincorrono come onde. I giovani usano il cellulare per attraversarle come fosse una scialuppa che le cuce di attese. Le stesse che hanno accompagnato il loro soggiorno in Libia.

I famosi respingimenti di Maroni

Leggi tutto “Come testimone la terra e per complice il mare. Di Padre Mauro Armanino”

Share