Ormai è chiaro, la campagna elettorale il governo la fa così. Con l’ostentazione pubblicitaria dei respingimenti. Con l’evocazione impudica dell’apartheid. Con l’esibizione della durezza «senza se e senza ma» – anzi, con l’invito esplicito a essere «cattivi» – contro i migranti. Insomma, mettendo in gioco quella risorsa potentissima sul piano emotivo e pericolosissima su quello civile, costituita dalle «retoriche del disumano». E spingendoci così sempre più giù su quel piano inclinato della civiltà e dei diritti lungo il quale ormai da anni, l’Italia sta cadendo. Leggi tutto “Retoriche disumane. Di Marco Revelli.”
Pensare è un atto eroico. Simone Weil
L’amica Simone Pétrement racconta in una mirabile e discreta biografia la vita mirabile e discreta di una giovane donna, Simone Weil, libera per tutta la sua vita ( 1909-1943) di lottare per l’emancipazione dell’uomo, emancipazione in primo luogo dai miti della civiltà contemporanea, fra i quali a suo parere ha influenza peggiore il concetto di rivoluzione che quello di religione. Leggi tutto “Pensare è un atto eroico. Simone Weil”