Che succede ai nostri ragazzi? Di Vincenzo Andraous.

La prova di maturità consiste nello spruzzare materiale infiammabile su un braccio del ragazzo e con l’accendino dargli fuoco, finendo direttamente all’ospedale per le bruciature, se non per il coma etilico in agguato.
La prova di virilità è nella violenza perpetrata sulla donna, sulla ragazza, a volte poco più che bambina.
In entrambi i casi il risultato è devastante, vittima e carnefice con la vita

Le botte i bulli di oggi i bulli di ieri. Ma che cos'è il bullismo se non il riflesso della violenza di questa società nelle mani degli adolescenti?

depredata della sua dignità, e senza rispetto la vita rimane spesso spezzata ancor prima di nascere.
Comportamenti autolesionistici o violenti, abituano al colpo secco, alla carne lacerata, ma disabituano alla relazione, sono la scopiazzatura di una prassi ormai consolidata nella cartellonistica adulta, inducono a nascondere il disagio, a mimetizzare fenomeni ripetuti che diventano dato esponenziale.
Ma cosa spinge un giovanissimo a farsi del male in questa maniera, quale la molla a diventare l’infame protagonista del dolore altrui? Leggi tutto “Che succede ai nostri ragazzi? Di Vincenzo Andraous.”

Share

Bullismo, fenomeno di despistaggio mediatico.

Questo lavoro si inserisce all’interno di un’inchiesta del Secolo 21 sui disturbi del comportamento nell’adolescenza.

La scuola italiana è inadatta all'educazione dei giovani del XXI secolo.

Accendere la televisione e ascoltare la quotidiana dose di affabulazione proposta. Fra le altre una tendenza sembra aver preso campo stabilmente, il collegamento in diretta con gli istituti scolastici di tutto il paese, funestati sempre più spesso da episodi dilaganti di bullismo. Ma che significa bullismo e cosa implica questa gestione mediatica di un fenomeno giovanile?

I giovani sono diventati ingestibili. Le scuole, la famiglia, l’oratorio e lo sport non provvedono più a creare nel giovane l’adesione ai valori positivi della nostra società, come solidarietà e altruismo, adesione necessaria per la stessa conservazione delle prospettive connaturate alla cultura della condivisione e dello stare insieme. Leggi tutto “Bullismo, fenomeno di despistaggio mediatico.”

Share

Omicidio allo Zapata: occhio agli sciacalli. Di Salvatore Palidda

Centro sociale Emiliano Zapata, Genova Sampierdarena.

L’uccisione per accoltellamento di un giovane di 17 anni domenica sera davanti o dentro al centro sociale Zapata è senz’altro un fatto orribile e insopportabile ancor più di qualsiasi altra morte perché si tratta dell’uccisione di un giovane. Sicuramente atroce per i familiari e amici, una tale tragedia colpisce anche chi cerca di aiutare i giovani a evitare di scivolare nello scontro per costruirsi qualche possibilità di sopravvivenza pacifica in una congiuntura economica e politica fra le più sfavorevoli ai giovani. Leggi tutto “Omicidio allo Zapata: occhio agli sciacalli. Di Salvatore Palidda”

Share