AMT e il consumatore inviperito che accetta il caro prezzo.

Il nuovo biglietto a 1 euro e 50 per la gioia dei consumatori.

Genova, città di finto sinistra, la vedi anche in questi momenti. Scatta il nuovo mese e si porta appresso il tanto discusso aumento del biglietto AMT, trasporto pubblico locale.

AMT, ovvero l’azienda municipalizzata (51% Comune 49% privati francesi) che gestita da anni con il piglio del tanto arrivano i soldi da Stato e Regione, si sveglia oggi (grazie ai tagli Tremontiani) di fronte al baratro della “malagestione”, trovandosi costretta a dover ridurre il servizio offerto e ad aumentare il costo delle tariffe.

Tra l’altro, il buco di quasi 30 milioni di euro non impensierisce certo i ricchi della città, per i quali nulla cambia. Quando si è mai visto un politico sul bus, fuori dal periodo elettorale? E’ il consumatore medio, il cittadino, quello che invece subisce questa nuova angheria. Che, come ci spiega Stefano Salvetti dell’ADICONSUM, è stata anche concertata fra le associazioni a tutela del consumatore, Comune e Azienda. Quindi poteva anche andar peggio? Leggi tutto “AMT e il consumatore inviperito che accetta il caro prezzo.”

Share

Trasporto pubblico genovese. La rotta verso il disastro.

GENOVA – In che situazione si trova il trasporto pubblico genovese su gomma? In che modo l’amministrazione della Giunta Vincenzi si occupa di questo delicato servizio locale che caratterizza strutturalmente il grado di civiltà raggiunto nelle metropoli contemporanee? In che termini il nuovo piano industriale potrà costituire una svolta positiva per i cittadini genovesi e per i lavoratori dell’AMT? E’ il momento di fornire delle risposte. Anche perché la trasparenza è d’obbligo quando si parla di soldi dei contribuenti e le mistificazioni sono in questo caso molto sgradite. Leggi tutto “Trasporto pubblico genovese. La rotta verso il disastro.”

Share